Desiderio di guarigione
2^ tappa – Desiderio di guarigione
Bisogno di salute – Desiderio di guarigione – Il mistero del dolore. Salute e salvezza.
Alcune sollecitazioni per animare l’incontro:
– Conosciamo persone disabili inserite in contesti di lavoro?

Figura 1 – Théodore Géricault – La monomania dell’invidia – il pittore, venuto a contatto con la sofferenza degli ospiti del manicomio della Salpetrière, a Parigi, esprime dieci ritratti che ritraggono altrettanti malati.
– Capire quali siano i bisogni di una persona malata e verificare in quale modo poter rispondere come comunità ai bisogni delle persone durante la malattia
– La malattia mette a nudo, spoglia dalle sicurezze. La malattia ci rivela che è impossibile scappare da sé stessi: il corpo si rivela in tutta la sua fragilità, emerge con evidenza che la nostra vità è affidata agli altri
– Diritto alla salute (Atto costitutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità): stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non semplice assenza di malattia. Chi è titolare del diritto alla salute? Su chi incombono i doveri correlati?
– Discernere nella fede uno strumento che ci permette di toccare la persona di Gesù, che salva e dà vita: la fede di chi decide di contare sulla fedeltà di Dio. La fede non garantisce in nessun modo dalla sofferenza.
– Presentare la storia di Edith Stein; la sua vita come sintesi drammatica del nostro secolo, ricca di ferite profonde che ancora sanguinano; la sua vita come sintesi di una verità piena al di sopra dell’uomo, in un cuore a lungo inquieto ed inappagato; la sua integrità spirituale ed intellettuale che già da bambina la porta a considerarsi ferita perché apprezzata per la sua intelligenza, mentre ritiene che la bontà sia assai più pregevole.
– Preparare il mese della pace (Educare i giovani alla pace ed alla giustizia)
- lettura del messaggio del papa Benedetto XVI per la 45^ giornata mondiale della Pace.
- Condurre un approfondimento sul tema della giustizia nel mondo del lavoro;
- Annunciare il vangelo della vita in famiglia: iniziazione alla libertà autentica, al dono sincero di sé, al rispetto per l’altro, al senso della giustizia, alla accoglienza cordiale, al dialogo, al servizio generoso, alla solidarietà.
- Documenti di riferimento: Catechesi n. 2 La famiglia genera la vita. (http://www.family2012.com/it/catechesi.php)