26 MARZO 2014, INCONTRO SULLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA: L’UOMO AL CENTRO DELLA SOCIETA’ ED IL LAVORO COME DIGNITA’ DELLA PERSONA.
NELLA MATTINATA DI MERCOLEDI’ 26 MARZO SCORSO, AL LICEO SCIENTIFICO DI CECCANO ED AL LICEO MARTINO FILETICO DI FERENTINO, SI SONO SVOLTI DUE INCONTRI “LECTIO MAGISTRALIS”, SUL TEMA DEL LAVORO E LE DOTTRINE SOCIALI DELLA CHIESA; RELATORE IL PROF. MARCO FRANCHIN CON LA SUA COLLABORATRICE DANIELA PASQUALI RESPONSABILE DEL PROGETTO POLICORO DELLA DIOCESI DI LATINA
DOPO LE INTRODUZIONI DEL VICE PRESIDE PROF. PIETRO ALVITI A CECCANO E DELLA PRESIDE PROF.SSA BIANCAMARIA VALERI A FERENTINO, IL PROF.MARCO FRANCHIN APRIVA IL SUO INTERVENTO INIZIANDO AD ILLUSTRARE LA RERUM NOVARUM DEL 1891 DI PAPA LEONE XIII, IN CUI SI SANCIVA LA NASCITA DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E DEI SUOI PRINCIPI FONDANTI:
VEDERE ,GIUDICARE E AGIRE.
LA TERZA VIA COME DISCIPLINA SOCIALE ENUNCIATA DALLA CHIESA, A DIFESA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITA’ UMANA, SI PONEVA FRA SOCIALISMO E CAPITALISMO DI ALLORA, AMMETTENDO LA NATURALE ESISTENZA DELLA PROPRIETA’ PRIVATA, MA ANCHE IL DIRITTO AL LAVORO ED ALLA DIGNITA’ DEI LAVORATORI.
LA DISCUSSIONE PROSEGUIVA CON L’ANALISI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, IL PROF. FRANCHIN FACEVA NOTARE E SPIEGAVA AI NUMEROSI STUDENTI PRESENTI,COME LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA ABBIA INFLUENZATO LA STESURA DI ALCUNI ARTICOLI DELLA STESSA, RIGUARDANTI IN PARTICOLAR MODO, IL LAVORO E LA SOLIDARIETA’ SOCIALE FRA LE PARTI.
QUINDI ILLUSTRAVA AI RAGAZZI IL PRINCIPIO DELLO STATO AL SERVIZIO DELLA PERSONA E CHE LA COSTITUZIONE VA POSTA AL CENTRO DELLA SOCIETA’ COME ERA NEL PENSIERO DEI PADRI COSTITUENTI CHE HANNO PROVATO A DISEGNARE UNA SOCIETA’ A MISURA D’UOMO.
IL RICORDO,CON SOMMO RISPETTO,DELLE FIGURE DI ALDO MORO E VITTORIO BACHELET UCCISI ENTRAMBI DALLE BRIGATE ROSSE E DI ENRICO BERLINGUER , PER QUELLO CHE ESSI CI HANNO DATO E LASCIATO RAPPRESENTANO PER NOI CRISTIANI L’ESEMPIO DI VITA DA SEGUIRE.
CONCLUDEVA RIBADENDO IL CONCETTO CHE: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA E’
VEDERE… GIUDICARE…AGIRE!
A CHIUSURA DELL’INCONTRO, DANIELA PASQUALI ILLUSTRAVA AGLI STUDENTI LE FINALITA’ E LE POTENZIALITA’DEL PROGETTO “POLICORO”, COME PER LA SUA NASCITA ABBIA PRESO SPUNTO DALLE RIFLESSIONI SUL VANGELO E LE SUE LINEE GUIDA SI BASINO SULLA TRASFORMAZIONE DELLE IDEE IN PROPOSTE CONCRETE DI LAVORO RISPETTANDO I RITMI DELLA VITA DEI CRISTIANI.
VISTO L’INTERESSE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E DEGLI STUDENTI, CI SIAMO TUTTI DATI APPUNTAMENTO PER IL PROSSIMO ANNO.
MARIO TIBERIA
RESPONSABILE COMUNICAZIONI ESTERNE M.L.A.C.
DIOCESI FROSINONE – VEROLI – FERENTINO